Cultura e spettacolo

È stato il primo palazzo privato genovese a farlo, anticipando di gran lunga quello che poi è diventato il 'modello' dei Rolli Days
1 minuto e 33 secondi di lettura

GENOVA - Era il 2004 quando Palazzo Lomellino apriva per la prima volta al pubblico, durante Genova capitale europea della cultura. È stato il primo palazzo privato genovese a farlo, anticipando di gran lunga quello che poi è diventato il 'modello' dei Rolli Days. Ed ancora oggi il suo giardino e il suo emblematico ninfeo fanno il pieno di visitatori nelle giornate dei Rolli, tra i primi ad andare presto 'sold out' per le visite guidate alla riscoperta dei suoi tesori.

I Rolli in giardino - RIVEDI LA PUNTATA SPECIALE

Il palazzo, infatti, è stato reso celebre nel mondo dagli inediti affreschi di Bernardo Strozzi, commissionati nel 1623 da Luigi Centurione e scoperti “casualmente” nel 2000 su indicazione della storica dell’arte americana Mary Newcome Schleier e riportati alla luce grazie a un complesso lavoro di restauro, proseguito fino al 2003 e parte del 2004. Grazie al grande successo ottenuto quell’anno, i proprietari, Elena e Matteo Bruzzo, decisero quindi di continuare ad aprire le porte. 

Rolli Days, già prenotati più di 30 mila ingressi. Come cambia la viabilità a Genova - TUTTE LE INFO

Vent'anni dopo, oltre 2 milioni di visitatori hanno potuto ammirarne il piano nobile, decorati da Bernardo Strozzi, il cortile con ninfeo e l’incantevole Giardino Segreto. Questo gioiello di via Garibaldi festeggia l'anniversario con una serie di iniziative, dalla mostra, dedicata ai "Libri nell’Arte", ad una rassegna cinematografica sul rapporto tra i popoli ad un'esposizione di un Lomellino in 15 mila mattoncini Lego. In autunno da Genova Capitale del Libro si passa alla Genova del Medioevo e per questo anche Palazzo Lomellino ha voluto rendervi omaggio con l'allestimento "Ottomani, Barbareschi, Mori e altre genti nell’arte a Genova. Fascinazioni, scontri, scambi", dove dialogheranno i dipinti dei più importanti artisti attivi nel contesto genovese – dal Paggi al Carlone, da Orazio De Ferrari e il Grechetto a Domenico Piola. 

 

ARTICOLI CORRELATI

Venerdì 17 Maggio 2024

Alla scoperta di Genova 'giardino d'Europa', al via i Rolli Days

Da oggi, venerdì 17 maggio a domenica 19 maggio, visite guidate e aperture straordinarie nei palazzi Patrimonio Unesco. Per questo weekend saranno 50 i siti da visitare, 10 gli edifici sacri, 11 le ville, 2 gli archivi e una biblioteca storica
Mercoledì 15 Maggio 2024

Rolli Days, già prenotati più di 30 mila ingressi. Come cambia la viabilità a Genova

https://www.youtube.com/embed/PqiUHfW0HG8?si=xFUxPQQ2VysUCSAE GENOVA - Dopo il successo dell'ultima edizione dei Rolli Days a gennaio, che ha totalizzato 60 mila presenze in un weekend che ha permesso a genovesi e turisti di riscoprire le chiese genovesi e i loro tesori, oltre ai palazzi nobiliari
Venerdì 03 Maggio 2024

Rolli Days di Primavera, già prenotato oltre il 75% delle visite

Boom di richieste per la manifestazione che si svolgerà dal 17 al 19 maggio: nelle prime 7 ore dall'apertura erano già 23mila le visite prenotate. Non si era mai andati oltre le 16mila prenotazioni nelle prime 24 ore
Lunedì 29 Aprile 2024

Rolli Days, al via le prenotazioni per immergersi nell'arte e nella Storia

Si parte alle 9 di giovedì 2 maggio
Lunedì 08 Aprile 2024

Genova giardino d'Europa, a maggio tornano i Rolli Days

I quartieri genovesi in cui le sagome delle antiche ville rinascimentali emergono tra gli edifici più moderni, e il conseguente contrasto visivo che testimonia la complessa evoluzione della città nel corso dei secoli, saranno i protagonisti dell’edizione 2024
Martedì 20 Febbraio 2024

Genova, Palazzo Imperiale "ritrova" l'affresco perduto: la proiezione ai Rolli Days

Grazie alla tecnologia, Palazzo Imperiale proietterà l'affresco di Luca Cambiaso e ricreerà in 3D il camino cinquecentesco, entrambi andati perduti durante la Seconda Guerra Mondiale
Mercoledì 24 Gennaio 2024

Rolli Days, intervista a Giacomo Montanari

https://www.youtube.com/embed/wGgfFkJ2HA0?si=Cklo9c6CY72jRm-M GENOVA - Sarà un'edizione particolare, la prima del 2024, quella dei Rolli Days invernali, al via già da questo venerdì fino a domenica 21 gennaio: il fil rouge scelto è "Sacro e profano", che unisce la storia della Genova barocca, la sa
Domenica 21 Gennaio 2024

Genova, i Rolli Days chiudono con oltre 60mila presenze

I turisti hanno raggiunto oltre il 30 per cento del totale
Domenica 21 Gennaio 2024

Rolli Days, il piccolo gioiello della chiesa di s. Pancrazio

https://www.youtube.com/embed/T1kemxBC9YE?si=PirIRGHb96tbUift    
Sabato 20 Gennaio 2024

Weekend dei Rolli Days, le meraviglie della basilica di S. Siro

https://www.youtube.com/embed/MLbmZno6H2E?si=QdniyV1rR8VzxLvy
Sabato 20 Gennaio 2024

Rolli Days, tutto esaurito anche per gli eventi dedicati a De Andrè

https://www.youtube.com/embed/SQjJGQdzI2c?si=72VQZQszmTeGUkuc
Venerdì 19 Gennaio 2024

Dai Rolli Days ai dinosauri: gli appuntamenti del fine settimana in Liguria

Domenica al Porto Antico 'VinNatur', evento dedicato ai vini con la presenza di cento produttori
Venerdì 19 Gennaio 2024

Rolli Days, previste 60 mila presenze. E Genova omaggia De André con concerti

https://www.youtube.com/embed/wGgfFkJ2HA0?si=Cklo9c6CY72jRm-M GENOVA - Sarà un'edizione particolare, la prima del 2024, quella dei Rolli Days invernali, al via già da questo venerdì fino a domenica 21 gennaio: il fil rouge scelto è "Sacro e profano", che unisce la storia della Genova barocca, la sa
Giovedì 18 Gennaio 2024

Al via i Rolli Days invernali: Genova tra contrasti sociali e l'eredità di De André

Dal 19 al 21 gennaio in una interazione tra 'Sacro e profano'