
Qualche centinaio di manifestanti si è radunato nel primo pomeriggio in Piazza Ragazzi del '99. Il presidio si è mobilitato poco dopo le 16.30 in direzione piazza Sturla. Qui sono partiti fumogeni, uova, pomodori. Insulti reciproci con l'opposto presidio degli attivisti di Forza Nuova, in cima a via Caprera. Qualche oggetto viene lanciato contro il cordone di Polizia.
Proprio la Polizia si è attivata in anticipo per evitare il peggio. Via Caprera è stata sbarrata con le camionette blindate in tre punti diversi. Nessun tentativo di forzare i blocchi da parte dei manifestanti. Alle 17.30 il corteo antifascista è tornato in via Isonzo abbandonando piazza Sturla. La manifestazione neofascista è poi proseguita con l'arrivo del leader nazionale Roberto Fiore e l'inaugurazione ufficiale.
Nessuna violenza, ma i disagi si sono fatti sentire. E i cittadini si dividono nell'individuare i responsabili. "Grazie a chi ha autorizzato la manifestazione - dice con sarcasmo il titolare di una tabaccheria nei dintorni di piazza Sturla - abbiamo perso una giornata di lavoro. Ora che fanno, ci rimborsano?". Un altro residente è di diverso avviso: "La colpa non è di chi ha autorizzato i centri sociali, ma di chi ha permesso l'apertura di una sede fascista a Genova. Incredibile che si vedano ancora queste cose". "Qualche disagio, niente di che. Meglio così, pensavamo peggio", dicono altri.
FORZA NUOVA: "DINOSAURI" - "L'inaugurazione della nostra sede di Genovasta suscitando la solita reazione scomposta dei dinosauri dell'antifascismo, in servizio permanente effettivo e fuori tempo massimo". Lo ha scritto sul proprio profilo Facebook lo stesso Roberto Fiore, leader di Forza Nuova.
--- LA CRONACA DELLA GIORNATA ---
ORE 17.40: riaperte al traffico via Sturla e via Isonzo. Cittadini divisi tra chi accusa le autorità di aver autorizzato la manifestazione, chi se la prende con i centri sociali e chi invece si scaglia contro i neofascisti di Forza Nuova.
ORE 17.30: si è sciolto il presidio in piazza Sturla. Sull'asfalto uova, pomodori, cartucce di fumogeni. I commercianti: "Ringraziamo chi ha autorizzato questa manifestazione, abbiamo perso una giornata di lavoro"
ORE 17.20: una bottiglia è stato lanciata contro il cordone di polizia. Il corteo sta rientrando verso via Isonzo.
ORE 17.10: il corteo antagonista ha raggiunto piazza Sturla. Ci sono bandiere e fumogeni. Al momento la situazione è tranquilla. I manifestanti sono tra le due e le tre centinaia.
Su Primocanale.it tutti gli aggiornamenti in tempo reale, anche attraverso la diretta streaming.
ORE 17.05: all'incrocio tra via Caprera e via Orlando si è posizionato il fronte dei militanti di Forza Nuova. Via Caprera è blindata dalle camionette della Polizia in tre punti diversi. Il corteo antifascista si sta muovendo verso piazza Sturla.
ORE 16.40: partito il corteo antifascista. "Siamo tutti antifascisti", "Fuori i fascisti dalla città" tra gli slogan pronunciati. I manifestanti, circa un centinaio, si dirigono verso piazza Sturla. Al momento la situazione è tranquilla.
Inizia il pomeriggio "caldo" a Genova Sturla. Alle 17 è prevista l'apertura della sede di Forza Nuova, all'angolo tra via Caprera e via Orlando. Il tratto di via Caprera tra piazza Sturla e via Cavallotti è completamente blindato dalle forze dell'ordine.
Una ventina di attivisti di estrema destra sono già posizionati di fronte alla sede da inaugurare. Un centinaio di antagonisti, invece, sono assemblati in piazza Ragazzi del '99, a pochi metri dalla stazione ferroviaria e da piazza Sturla. Una decina di camionette della polizia presidia via Caprera sui dui fronti per evitare che i manifestanti possano venire a contatto.
Il corteo di contestazione dovrebbe partire a minuti. È atteso anche l'arrivo del leader nazionale di Forza Nuova, Roberto Fiore. Ieri un presidio di protesta contro l'apertura della sede di Forza Nuova ha richiamato in Piazza De Ferrari circa 300 persone.
L'ELENCO COMPLETO DELLE STRADE CHIUSE E DEI BUS DEVIATI
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale