
Il nuovo contrassegno disabili europeo (CUDE) riportato nella norma come "contrassegno di parcheggio per disabili" prevede l'apposizione di una foto formato tessera del titolare e la firma in calce, oltre ad un ologramma adesivo che viene incollato all'interno per facilitarne l'identificazione e debellare gli abusi e falsificazioni.
Per non incorrere in sanzioni, tutti devono comunque richiedere il nuovo contrassegno europeo, anche i possessori di contrassegno “arancione” valido oltre la data del 15 settembre. Per richiedere il nuovo contrassegno, bisogna rivolgersi agli uffici di Genova Parcheggi, aperti sia a luglio che ad agosto (la settimana di Ferragosto dal 10 al 14 gli uffici seguiranno l’orario estivo 8.30/13.30).
Come informa Genova Parcheggi, “per avere diritto al contrassegno è necessario che il titolare del contrassegno si rechi presso gli uffici di Genova Parcheggi Spa in viale Brigate Partigiane 1 esibendo la documentazione sanitaria e due fotografie formato tessera. È inoltre attivo un servizio informazioni telefonico al 010.539871 per maggiori chiarimenti o è possibile consultare il sito www.genovaparcheggi.it”
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti