
Hanno superato la quota del 4% anche NCD-UDC con il 4,4% e Lista Tsipras al 4%. Per Fratelli d'Italia 3,7%, Verdi 0,9%, IDV 0,6% e Scelta Europea 0,7%
IL PD IN LIGURIA VINCE ANCHE A IMPERIA
In Liguria l'affermazione del Pd trascina al successo il partito di Matteo Renzi anche in provincia d'Imperia, territorio da sempre amministrato dal centro destra e ormai ex feudo dell'ex ministro Claudio Scajola. E il M5S, nella terra del suo leader, fa meglio del risultato nazionale e spicca il dato della provincia di Genova dove arriva al 27,35%. Complessivamente, il Pd è al 41,7%, il M5S al 26%, Forza Italia al 13,9%. Nell'imperiese, anche se con percentuali più basse rispetto al dato nazionale (41%), il Pd è il primo partito con il 33,17%. Forza Italia fa comunque meglio rispetto al risultato nazionale (16,8%) attestandosi al 18,62%, ma è superato dal M5S che si attesta al 26,02%. Alle politiche del 2009 il Pd aveva il 18,37% e il Pdl il 43,79, oggi unendo anche i voti di Fratelli d'Italia (4,98%) e Ncd (3,73%) supererebbe di poco il 24%. Il Pd stravince alla Spezia col 47%, ma in alcuni Comuni (Sarzana e Santo Stefano Magra) è addirittura oltre il 50%. I grillini si fermano al 23,06%, crolla Forza Italia, che non va oltre il 13,79%. Quarto partito a livello provinciale l'Altra Europa con Tsipras con il 4,54 dei voti. In provincia di Savona il Pd è 40,58%, il M5S al 24,07%, Fi al 16,24%. In provincia di Genova Pd al 42,75%, seguito dai grillini col 27,35%, Forza Italia all'11,92 e la lista Tsipras sfiora il 5%.
I LIGURI ELETTI (DATI AGGIORNATI ORE 13)
La Liguria è certa di aver mandato quattro candidati in Europa. Sicuri sono Sergio Cofferati, Renata Briano e Brando Benifei del Partito Democratico. Anche Tiziana Beghin del Movimento 5 Stelle è certa dell'elezione.Ha qualche speranza, Francesco Bruzzone della Lega Nord, chepotrebbe essere ripescato se Matteo Salvini scegliesse di essere eletto in un'altra circoscrizione.
LA RABBIA DI GRILLO
Il leader del Movimento 5 Stelle Beppe Grillo ha lasciato poco prima delle 9 la sua villa di Sant'Ilario. Grillo, a bordo di una Kia bianca guidata da un'autista, non ha parlato con i giornalisti, ma ha sorriso ed ha fatto il gesto di pugnalarsi al cuore.
LA GIOIA DI RENZI SU TWITTER
"Un risultato storico. Commosso e determinato, adesso al lavoro per un'Italia che cambi l'Europa. Grazie". Così Matteo Renzi ha commentato in nottata attraverso twitter i risultati che stanno maturando alle Europee con l'importante risultato del PD
JUNCKER SI CANDIDA PER PRESIDENZA COMMISSIONE UE
"Tutto sembra indicare che il Ppe abbia vinto le elezioni europee; non sappiamo ancora con quale vantaggio, ma sarà a doppia cifra (in termini di seggi, ndr)... E siccome il Ppe ha vinto, parto dal principio che i capi di Stato e di governo ne terranno conto, e credo di poter pretendere che il Ppe faccia del suo capolista alle elezioni il presidente della Commissione europea". Lo ha detto a Bruxelles l'ex premier lussemburghese ed ex presidente dell'Eurogruppo Jean-Claud Juncker, leader della campagna dei Popolari alle elezioni europee e candidato per la designazione alla testa dell'Esecutivo comunitario.
AFFLUENZA DEFINITIVA EUROPEE
E' stata del 58,6% l'affluenza definitiva alle urne per le elezioni europee registrata in Italia. Lo ha reso noto il ministero dell'Interno, quando mancano ancora alcuni comuni. Nelle europee del 2009 - quando si votò in due giorni - l'affluenza alla stessa ora è stata del 66,5%. Il calo è quindi pari a circa 8 punti percentuali.
AFFLUENZA COMUNALI
E' stata del 71%, alla chiusura dei seggi, quando mancano ancora alcuni comuni, l'affluenza alle urne per le elezioni comunali in 3.918 centri chiamati al voto (il dato diffuso dal Viminale, non tiene conto delle comunali in corso in Friuli Venezia Giulia e Sicilia). Il precedente era del 76,5%. Il calo è stato quindi di oltre 5 punti percentuali.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore