
Succede così che ogni terza domenica di luglio alle Capanne di Marcarolo si ritrovino tutti quelli che al tempo della modernità hanno ancora qualche mucca o bue nella stalla. Lungo la provincia genovese, i casi riguardano le vallate di Aveto, Scrivia, Stura e un po' di alta Polcevera.
A Bosio va in scena la fiera del bestiame con decine di bancarelle, animali di ogni genere e soprattutto la loro sfilata: carri e buoi. "Ha ancora senso? Per noi sì perchè le bestie sono come figli. Certo, l'economia non lo permette più ma noi non ci arrendaimo" spiegano i protagonisti di un mondo che non vuole cedere all'anonimato.
IL COMMENTO
25 aprile, "Democrazia minacciata da guerre armate e commerciali"
Cosa resterà della rivoluzione di Papa Francesco, venuto dalla fine del mondo