
Fino al 18 settembre proiezioni cinematografiche, passeggiate, veleggiate, visite guidate, manifestazioni artistiche, convegni, mostre e momenti di incontro informali saranno realizzati all'interno degli spazi pubblici tra Porto e Città.
Nato a Marsiglia nel 2012 come evento cinematografico, nel corso del tempo il festival è diventato un'occasione per far emergere il 'fil rouge' che lega le città portuali, le loro attività, la loro architettura, le persone che le abitano e che vi lavorano. Dal 2015 si tiene anche a Saint Nazaire e a Genova. Partendo dal linguaggio cinematografico, il Festival si allarga ad altre attività multidisciplinari con lo scopo di stimolare la partecipazione dei cittadini e dei turisti e nuove interazioni tra enti pubblici e privati.
Presentato al Museo Galata alla presenza della presidente del Muma Maria Paola Profumo e dall'assessore allo sviluppo economico del Comune di Genova Emanuele Piazza, oltre che in video conferenza da Marsiglia con l'ideatore e direttore artistico Emmanuel Vigne, il festival organizzato a Genova dall'associazione U-Boot Lab e promosso da Medsea Mediterranean Sea and Coast Foundation e da Incontri in Città (Università di Genova). Il programma completo qui.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore