
I DIVIETI
Lo stop colpisce mezzi privati e commerciali immatricolati entro la fine degli anni Novanta. È vietata la circolazione nella cosiddetta “zona benzene” con esclusione della strada sopraelevata “Aldo Moro” (guarda la planimetria in allegato) dalle ore 7 alle ore 19 di tutti i giorni feriali, dal lunedì al venerdì, per le seguenti tipologie di veicoli:
- tutti i veicoli adibiti al trasporto persone aventi al massimo 8 posti a sedere oltre il conducente (categoria M1), immatricolati prima del 01/01/1997 (con omologazione precedente ad EURO 2). Per questi mezzi il divieto verrà esteso dal 1° giugno 2016.
- tutti i veicoli commerciali non omologati ai sensi delle Direttive 91/441/CE e/o 93/59/CE e 91/542/CEE (con omologazione precedente ad EURO 1);
- tutti i ciclomotori e motocicli con motore termico a due tempi non omologati ai sensi della Direttiva 97/24/CE e immatricolati prima del 17/06/1999 (con omologazione precedente ad EURO 1).
Dal 1° ottobre 2016 verranno coinvolti anche i veicoli adibiti al trasporto persone aventi al massimo 8 posti a sedere oltre il conducente (categoria M1) immatricolati prima del 01/01/2001 (con omologazione precedente ad EURO 3)
SONO ESCLUSI DAI DIVIETI:
- veicoli a trazione elettrica o ad emissioni nulle;
- autoveicoli alimentati a metano, GPL;
- veicoli destinati al servizio di trasporto pubblico;
- veicoli delle Forze Armate, degli Organi di Polizia, dei Vigili del Fuoco, dei Servizi di Soccorso, della Protezione Civile;
- veicoli provenienti o diretti da o in autostrada (casello di Genova-Ovest e Genova-Aeroporto) e diretti o provenienti in o da ambito portuale, limitatamente al percorso strettamente necessario;
- veicoli con targa estera.
IL COMMENTO
La morte di Papa Francesco: un vuoto carico di eredità
Francesco, per far sapere al mondo che lui stava con i poveri