
E' il dato emerso ier alla Camera di Commercio di Genova dalla presentazione del primo rapporto dell'Osservatorio regionale sui prezzi voluto da Unioncamere Liguria.
Elettricità e carburanti in Liguria fanno rima con inflazione nonostante la 'liberalizzazione' di alcuni prezzi del comparto.
Aumenti sensibili anche per le tariffe dell'acqua, che in Liguria sono cresciute a giugno ad un tasso annuale superiore a quello nazionale (+6% contro +4,8%). In crescita anche il prezzo dell'oro sui mercati di origine, come sempre accade in tempi di crisi, che produce aumenti a due cifre per i prodotti di gioielleria (+18,2% in Liguria e + 21,7% in Italia).
Un campo in cui il fattore localizzazione produce effetti virtuosi è invece quello del pesce fresco, dove l'effetto chilometro zero (o quasi) ha avuto effetti positivi sui prezzi del pescato ligure che sono praticamente fermi (+0,1% in un anno contro il +2,6% a livello nazionale)
IL COMMENTO
Alla politica del futuro di Genova non interessa?
Il nuovo Papa continui a dare speranza