La catastrofe dell’Ilva è una vicenda senza precedenti nella storia dell’industria europea e è la più chiara dimostrazione degli errori degli ultimi dieci anni di politica italiana. Soprattutto di politica industriale. Mentre in tutto gli altri paesi europei produttori di acciaio e in particolare la Germania sono stati realizzati impianti siderurgici compatibili e questo è stato possibile con un decisivo impegno dei governi conservatori e progressisti e con un enorme impegni finanziario degli industriali privati, in Italia si è andati avanti concedendo tutto a un unico produttore, senza che i governi e i ministri dell’Industria aprissero bocca. Questa è insipienza se non connivenza.
Il governo del professor Monti non ha fatto niente di più, abbandonando un progetto di politica industriale, privilegiando solo strategie finanziarie che stanno dimostrando come questo povero Paese stia precipitando a ruolo di ex area industriale dell’Europa.
Il governo è stato latitante, inerme e inerte. Il risultato è questo intervento a gamba tesa della magistratura che apre una futuro angosciante e non solo dal punto di vista dell’occupazione.
Politica
L'acciaio e l'assenza del governo
54 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Teatro Sociale di Camogli, bilancio ok: budget triplicato e incassi quintuplicati
- Evani: "Io credo nella salvezza della Sampdoria. Ma resta un'impresa"
- Lapadula non basta: Lo Spezia si fa rimontare dalla Reggiana
- Emergenza migranti, lunedì arriva Humanity 1 alla Spezia con 68 migranti: 16 sono minori
-
Pioggia e vento forte sulla Liguria, inizio settimana con il maltempo: le previsioni
- Poliziotti aggrediti a Savona durante una lite: 36enne arrestato
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco