La guardia di finanza di Genova ha scoperto 14 persone che percepivano indebitamente la pensione di parenti deceduti. I responsabili sono stati denunciati per truffa aggravata ai danni dello Stato: tra il 1990 e il 2011 hanno percepito pensioni per complessivi 740 mila euro.
Tra i casi scoperti, quello di un uomo emigrato all'estero che ha continuato a percepire la pensione della madre, morta da oltre 20 anni, attestando che lei era ancora in vita; e quello di una donna che, senza averne il diritto, ha continuato a ricevere la pensione della madre (comprensiva dell'indennità di reversibilità del marito) nonostante costei fosse morta da 40 anni.
Inoltre sono stati denunciati altri sei casi di persone che percepivano l'assegno sociale dichiarando di essere residenti in Italia, mentre erano tutti emigrati in Sudamerica. Scoperto poi il caso di due nipoti che per oltre 15 anni hanno percepito la pensione dei nonni, deceduti, continuando a fornire tramite i genitori l'attestazione di minore età.
La Gdf ha colto in flagrante una donna, responsabile della truffa, mentre riscuoteva la pensione in banca. La truffa è stata scoperta in collaborazione con la Direzione Provinciale dell'Inps.
Cronaca
Pensioni, in 14 la percepivano indebitamente
55 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Grande pesca di acciughe nel Tigullio, pescherecci anche da Palermo
-
Termovalorizzatore, Salis a Piciocchi: "Scarpino? La pensa diversamente dal suo caposervizio Bucci"
- Il Genoa verso il Milan, una delle partite più sentite dai tifosi rossoblù
-
Il pomeriggio con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
- Sampdoria, obbligo vittoria col Catanzaro. Riecco Oudin
- Elezioni e Referendum abrogativi: le modalità di voto per persone con disabilità
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse