
L'obiettivo dell'amministrazione, che in un primo momento aveva inserito la villa nell'elenco dei beni da alienare alla Casinò Spa, è infatti ora quello di valorizzare l'immobile a partire dal suo patrimonio botanico facendo una serie di interventi di messa in sicurezza e pulizia.
A proposito questo pomeriggio si è svolto un sopralluogo sul posto da parte del Consigliere comunale Marco Mauro, il funzionario Servizio Beni Ambientali Claudio Littardi e da Mino Casabianca, coordinatore delle 'Associazioni per la conservazione dei beni culturali di Sanremo'.
Il parco, di quasi mille metri quadrati ospita al suo interno piante rarissime centenarie che richiamano la Sanremo di fine '800.
IL COMMENTO
Vivere con i poveri: il mandato di Papa Francesco alla Chiesa di oggi
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica