
Tempi e progetti sono stati svelati in un summit avvenuto a Riomaggiore, alla presenza dell'assessore regionale alle infrastrutture Raffaella Paita. Dopo la mappatura del sentiero, avvenuta nelle scorse settimane attraverso l'utilizzo dei laser scanner, un pool di tecnici assieme all'Università di Genova sta studiando il progetto di messa in sicurezza, che non sarà pronto prima della fine dell'anno.
"L'auspicio - spiega l'assessore regionale alle infrastrutture, Raffaella Paita - è che, alla luce della progettualità che si preavvisa pesante data la gravità in cui versa Via dell'Amore, si proceda con lavori a stralci per consentire l'apertura a tratti e iniziare a far nuovamente ruotare l'economia locale".
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse