Lo spettacolo è un’iniziativa presa di concerto con il Comune e finanziata dall’Associazione Bagni Marini, che si è dimostrata pronta a promuovere eventi che vadano a saldare il rapporto con i turisti in un’estate in cui Andora non sembra soffrire molto per la crisi: tengono le presenze e si registra un ritorno dei turisti più giovani.
“Se il Comune soffre per i limiti di spesa imposti, questo è il momento in cui le associazioni di categoria devono muoversi - dice Massimo Galleano, presidente dell’Associazione Bagni Marini - Oggi la maggior parte degli stabilimenti balneari di Andora è gestita da giovani che hanno deciso di impegnarsi di più a favore della comunità e dei turisti. Questo è il momento giusto: ad Andora la crisi si sente meno e sono tornati anche i giovani. Giusto impegnarci, quindi, per offrire qualcosa ai turisti che hanno scelto Andora".
IL COMMENTO
Camminare insieme per una nuova umanità
Vivere con i poveri: il mandato di Papa Francesco alla Chiesa di oggi