Nel nuovo contesto economico le Autorità Portuali "devono assumere un ruolo strategico e dinamico".
Lo ha sottolineato oggi il Presidente di Confitarma Emanuele Grimaldi intervenendo all'assemblea di Assoporti. "Non di rado - ha affermato - le Autorità Portuali italiane hanno assunto ruoli più di rigido controllo che di promozione delle iniziative imprenditoriali, finendo per ostacolarne lo sviluppo. Purtroppo alcuni presidenti hanno interpretato staticamente più un ruolo politico-istituzionale di amministrazione locale che non operativo e commerciale". Invece i presidenti di Port Authority Europee come Anversa, Rotterdam ed Amburgo "nello stesso periodo giravano il mondo per promuovere le proprie banchine, corteggiando i principali armatori e clienti offrendo loro concessioni e collaborazione". Secondo Grimaldi, "la presidenza dell'AP dovrebbe rappresentare il vertice dell'intera comunità locale, catalizzatore di tutti gli interessi del cluster marittimo e del tessuto socio-economico regionale. Questo approccio ha dato splendidi risultati non solo in Nord Europa, ma anche in Italia, in alcuni fortunati casi. Il Porto di Civitavecchia è sicuramente fra questi, ma non è il solo".
cronaca
Porti: Confitarma: "AP devono avere ruolo strategico"
53 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Paura per scontro fra scooter e auto sul ponte del Lagaccio, ma il ferito migliora in ospedale
-
Vannacci a Primocanale: "Non sono razzista ma non esiste un diritto all'emigrazione"
- Salis a Piciocchi: "Campo progressista garanzia per Genova. In Piemonte Torino e Regione hanno colori diversi"
- Ultime ore per ammirare Euroflora, si chiude con i vincitori dei concorsi
- Corniglianesi in piazza: "Il lifting di via Cornigliano emblema del mnostr"
- Ventimiglia, anziano turista cade dagli scogli e muore ai Balzi Rossi
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo