
E' questo il risultato del lavoro iniziato 2 anni fa e che ha visto il Gaslini creare un gruppo di lavoro multidisciplinare che ha dato vita a un ambulatorio, “La casa sull’albero”e alla creazione di una rete, che in due anni di lavoro congiunto è venuta a crearsi tra Ospedale Gaslini, pediatri di famiglia, Servizi i servizi sociali e sanitari territoriali e organi giurisdizionali per la tutela del minore per migliorare l’individuazione dei casi e la presa in carico del minore.
“Nel corso degli ultimi 12 mesi (Dicembre 2012-Novembre 2013) gli interventi di sostegno sociale e di tutela del bambino attuati dal Servizio Sociale dell'Istituto hanno riguardato 432 bambini di cui 191 appartenenti a nuclei famigliari fragili (disagio psico-sociale, difficoltà socio-economiche); per tutti questi casi viene avviato un progetto di sostegno al bambino e alla famiglia in collaborazione con i servizi sociali territoriali sia durante il ricovero sia per il rientro a casa” ha spiegato il dottor Marco Martinoli coordinatore del Servizio Sociale e Ospitalità.
“Rispetto al numero totale dei casi seguiti, gli operatori sanitari e gli assistenti sociali dell'ospedale sono intervenuti in 92 casi in cui si sono rilevate situazioni di abbandono o inadeguatezza dei genitori, o di sospetto abuso e maltrattamento. Circa il 70% dei casi sono stati segnalati dal Pronto Soccorso e i restanti dai reparti o ambulatori. Per i casi a rischio, a seguito degli approfondimenti clinici, psicologici e sociali, è stato necessario segnalare la situazione del bambino all'autorità giudiziaria per gli interventi di tutela del minore” conclude il coordinatore del Servizio Sociale e Ospitalità.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?