
I lavori sono partiti nel luglio del 2013, e dureranno per i prossimi 3 anni. Obiettivo dei lavori: consolidare la struttura e riparare le imperfezioni del travertino, senza però rendere innaturale la superficie dell'edificio simbolo di Roma.
"Quando avrmo finito la colorazione sarà diversa, il travertino riscoprirà la sua colorazione naturale e le colorazioni nere legate allo smog saranno scomparse. Inoltre ripareremo le fessurazioni dei blocchi che potrebbero portare a distacchi, che nel corso degli anni sono avvenuti più volte", spiega Podestà.
Costo dell'intervento 3 milioni, finanziati da Diego Della Valle. Tra le le novità anche una nuova cancellata.
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco