![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20140421183849-franacurma.jpg)
Lo smottamento, che potrebbe interessare 400 mila metri cubi di pietre e terra del Monte di La Saxe, rimane comunque instabile e continua a scivolare a valle a una velocità media di oltre 4 metri al giorno. Per le prossime ore è atteso un rialzo termico che con ogni probabilità muoverà ulteriormente la frana. Ieri pomeriggio si è verificato un distacco di circa 2 mila metri cubi che ha fatto attivare la procedura di emergenza con la chiusura per 20 minuti del vicino Traforo del Monte Bianco che collega l'Italia con la Francia.
Domani è atteso a Courmayeur il capo della Protezione civile nazionale, Franco Gabrielli, per un incontro con i vertici regionali. Gabrielli farà il punto della situazione e parteciperà anche alla consegna dei lavori per la realizzazione del vallo di protezione e del bypass, opere di protezione che erano state programmate prima di quest'ultima emergenza.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale