
Complessivamente il numero di immigrati stranieri registrati dall'anagrafe di Genova è passato da 6.182 nel quinquennio 1993-1997 a 32.705 nel periodo compreso tra il 2008 e il 2012. Il numero di registrazioni è raddoppiato tra i quinquenni 1993-1997, 1998-2002 e 2003-2007, con un rallentamento negli ultimi cinque anni. Andamento analogo si è registrato nel numero di stranieri nati nel Comune di Genova, che, con 3.890, ha raggiunto il massimo tra il 2008 e il 2012.
Gli stranieri che non risultano più nella lista anagrafica sono significativamente aumentati nel quinquennio 2008-2012: sono stati 11.968, con un incremento del 66,3% rispetto ai cinque anni precedenti.
Analizzando invece i dati incrociati raccolti da Questura e Prefettura, emerge una flessione dei ricongiungimenti familiari nel 2012; la diminuzione ha riguardato soprattutto nazionalità che hanno probabilmente già stabilizzato la loro presenza sul territorio genovese, come gli ecuadoriani. Sono invece diminuite le richieste di permesso di primo soggiorno e di quelli rilasciati per motivi di lavoro.
IL COMMENTO
Vivere con i poveri: il mandato di Papa Francesco alla Chiesa di oggi
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica