
"Faccio solo presente che abbiamo lavori e cantieri aperti per 600 milioni di euro. Una somma ragguardevole che in caso di accorpamento potrebbe essere bloccata come altri investimenti sul porto di Savona - Vado", osserva Gianluigi Miazza, presidente dell\'autorità savonese. Gli fa eco il vicesindaco Livio Di Tuillio: "Non è una battaglia di Savona contro Genova, ma la necessità di garantire l\'autonomia di uno scalo e di un territorio importanti e soprattutto che stanno subendo una crisi senza precedenti".
Per il direttore degli industriali savonesi, Alessandro Berta, i problemi sono ben altri: burocrazia e spesa complessiva su tutti, con l\'aggiunta del blocco delle attività portuali per un anno in caso di accorpamento.
I sindaci dei Comuni membri del Comitato portuale (Savona, Vado Ligure, Bergeggi e Albissola Marina) hanno scritto al presidente della Regione Claudio Burlando per sollecitarlo a chiedere una moratoria prima dell\'approvazione del decreto Sblocca Italia, e "promuovere su questa materia una concreta discussione sia con gli enti locali sia con le forze sociali savonesi".
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse