Circa il 33% degli ex studenti Erasmus ha un partner fisso di un'altra nazionalità e addirittura il 27%, più di uno studente su quattro, ha incontrato il proprio partner fisso durante il suo soggiorno di studio all'estero. Sono questi i dati che emergono da uno studio presentato dalla Commissione Europea. Non solo. La Commissione Europea stima che dal 1987, data d'inizio del progetto, siano nati circa un milione di bambini figli di "coppie Erasmus".
Da Bruxelles arrivano anche i dati sulle prospettive lavorative degli studenti Erasmus. Cinque anni dopo la laurea, il tasso di disoccupazione degli studenti Erasmus è inferiore del 23%.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia