
"L'idea di realizzare questo software è nata, nel 2011, subito dopo il tragico incidente sull'Aurelia Bis, di Sanremo, che costò la vita a tre ventenni - ha spiegato il comandante provinciale dei vigili del fuoco di Imperia, Leonardo Bruni - Con questo applicativo, il caposquadra, che è in contatto con la centrale operativa del 115, è in grado di conoscere in tempo reale le informazioni tecniche di qualsiasi veicolo, in modo da intervenire con sicurezza e tempestività, ad esempio nel caso in cui si dovesse sezionare un veicolo per estrarre corpi dalle lamiere".
Alla presentazione del software c'erano anche i familiari delle tre giovani vittime. "Per ciascuna casa automobilistica - ha aggiunto il portavoce dei Vigili del Fuoco di Imperia, Angelo Palmiero - abbiamo realizzato una scheda tecnica, che ci dice quali sono i punti più agevoli su cui intervenire oppure il tipo di alimentazione del veicolo".
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo