
Queste tartarughe rappresentano una specie endemica della piana di Albenga che negli anni ’60 era ritenuta estinta a causa delle fortissime alterazioni del suo habitat naturale. Negli anni ’90 grazie al ritrovamento di alcuni esemplari in natura ha preso il via un progetto di conservazione e riproduzione che dal 2008 vede ogni anno il reinserimento in natura in zone protette di esemplari riprodotti presso il Centro Emys di Leca d’Albenga e cresciuti per i primi anni presso l’Acquario di Genova.
La vasca ospita anche alcuni esemplari di testuggini acquatiche americane che nei decenni passati è stata comunemente venduta nei negozi come animale da compagnia e poi spesso abbandonata negli stagni e nei corsi d’acqua, entrando in competizione con la specie endemica e causando un impatto ambientale negativo per la Emys. Un’occasione per insegnare a grandi e piccini in modo semplice e diretto la storia della tartaruga palustre ligure e le minacce rappresentate dal rilascio in natura di testuggini acquatiche aliene al territorio.
Nell'occasione, è stato presentato il nuovo percorso per bambini "Avventura all'Acquario". Il percorso è pensato per bambini e ragazzi dai 4 ai 7 anni accompagnati dai genitori alla scoperta delle aree segrete dell’Acquario.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti