
L'esperienza si snoda attraverso un'area espositiva di circa 1000 metri quadrati in cui c'è la ricostruzione di una delle stazioni di Baia Terranova, in cui si vive il confronto tra l'equipaggiamento moderno e quello usato dagli esploratori del passato, per arrivare alla "grotta di ghiaccio" che mostra la biodiversità antartica e la vita al polo sud. "Abbiamo rinnovato tutti i contenuti scientifici” - spiega Masini – “e, grazie alla siamo riusciti a creare un percorso particolarmente interessante. Molto rilevante è la parte finale, che riguarda le attività di ricerca italiana, con i reperti raccolti.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore