
Facebook, Skype, Twitter, ma anche altri social network e mezzi di comunicazione, tra cui l'intramontabile telefono, per il ricongiungimento familiare dei migranti in sosta alla stazione ferroviaria di Ventimiglia con i loro amici e parenti, sparsi per il mondo.
Sono già una decina i casi portati a termine con successo dalla Croce Rossa, promotrice del servizio. "Noi lo abbiamo proposto - spiegano alcuni operatori - e la risposta è stata positiva. Utilizziamo Facebook, ma un po' tutti i social network in generale, per fare in modo che i migranti bloccati qui a Ventimiglia, possano comunicare con i loro cari e dire, ad esempio, che sono vivi e stanno bene o chiedere una qualsiasi forma di assistenza".
La situazione migranti al confine con la Francia è pressoché stazionaria, anche se il numero di arrivi è in calo rispetto alla prima metà di giugno. I dati aggiornati a ieri sera parlano di 225 immigrati fermi in stazione; più una cinquantina all'esterno e altrettanti accampati sulla scogliera dei Balzi Rossi, di fronte al confine di Ponte San Ludovico.
A livello sanitario, inoltre, non si segnalano nuovi casi di scabbia e la profilassi dell'Asl prosegue con successo. E' anche al vaglio un supporto ginecologico per le donne, poche quelle rimaste, in stato di gravidanza. Una quindicina al giorno, infine, le riammissioni in territorio italiano di immigrati allontanati dalla Francia.
Sono già una decina i casi portati a termine con successo dalla Croce Rossa, promotrice del servizio. "Noi lo abbiamo proposto - spiegano alcuni operatori - e la risposta è stata positiva. Utilizziamo Facebook, ma un po' tutti i social network in generale, per fare in modo che i migranti bloccati qui a Ventimiglia, possano comunicare con i loro cari e dire, ad esempio, che sono vivi e stanno bene o chiedere una qualsiasi forma di assistenza".
La situazione migranti al confine con la Francia è pressoché stazionaria, anche se il numero di arrivi è in calo rispetto alla prima metà di giugno. I dati aggiornati a ieri sera parlano di 225 immigrati fermi in stazione; più una cinquantina all'esterno e altrettanti accampati sulla scogliera dei Balzi Rossi, di fronte al confine di Ponte San Ludovico.
A livello sanitario, inoltre, non si segnalano nuovi casi di scabbia e la profilassi dell'Asl prosegue con successo. E' anche al vaglio un supporto ginecologico per le donne, poche quelle rimaste, in stato di gravidanza. Una quindicina al giorno, infine, le riammissioni in territorio italiano di immigrati allontanati dalla Francia.
IL COMMENTO
Genova, brutta campagna elettorale se prevale la categoria del "peggio"
Ti ricordi? A rapire Sossi furono i fondatori delle Brigate rosse