
Il piano di Eusalp coinvolge una popolazione complessiva di 70 milioni di abitanti suddivisi tra 48 Regioni, tra cui Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Veneto, Provincie autonome di Trento e Bolzano e Friuli Venezia Giulia. Ricerca e innovazione, sostegno alle Pmi, mobilità, turismo, tutela ambientale e gestione delle risorse energetiche sono le priorità fissate per la cooperazione comune.
L'obiettivo della strategia messa a punto dall'Ue "è quello di rafforzare la solidarietà già esistente nelle regioni alpine che vantano una lunga tradizione in fatto di cooperazione e una serie di reti e associazioni già collaudate" osserva il commissario europeo alla politica regionale, Corina Cretu, che sottolinea come il successo di questo tipo di progetti dipenda "in larga misura dall'impegno profuso e dal senso di appropriazione sviluppato: abbiamo pertanto bisogno di una leadership politica forte e del coinvolgimento attivo di tutti i partner regionali e nazionali per sfruttare pienamente il potenziale di questa strategia".
IL COMMENTO
Camminare insieme per una nuova umanità
Vivere con i poveri: il mandato di Papa Francesco alla Chiesa di oggi