
Più bassi invece i livelli dello stesso gas misurati dalle centraline di Quarto e dei Giovi e concentrazioni nella norma anche per il monossido di carbonio, il biossido d’azoto, il diossido di zolfo e le polveri sottili in tutta la rete metropolitana di monitoraggio dell’aria.
In considerazione tuttavia dei valori di ozono di nuovo superiori ai limiti, il centro operativo della Città metropolitana di Genova rinnova il consiglio di evitare lunghe esposizioni all’aria aperta per le fasce di popolazione più sensibili a questo inquinante, in particolare bambini, anziani e persone con problemi respiratori.
Le previsioni meteo dell’Aeronautica militare restano comunque finora sfavorevoli al ristagno dello smog nei bassi strati atmosferici.
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco