
“La mia attività ha avuto un calo complessivo dei ricavi dell’80% - spiega al microfono di Primocanale Adriana Incaviglia, presidente del comitato ‘Salviamo la Ripa’ e titolare di una locanda di via Provinciale – ma quasi tutti i miei colleghi, chi più chi meno, si trovano in queste condizioni”.
I membri del comitato hanno avuto oggi un incontro con gli assessori regionali Rixi e Giampedrone, ai quali hanno espresso tutto il proprio disagio. “Chiediamo innanzitutto – che si attivino interventi di somma urgenza per riaprire al più presto la strada a senso unico alternato e che subito dopo venga progettata la realizzazione di una o più gallerie sul tratto, in modo da mettere in sicurezza una volta per tutte il tracciato della Ripa. Domandiamo inoltre di poter sospendere il pagamento relativo alle prossime scadenze fiscali. Cinque anni di chiusure a singhiozzo ci hanno messo letteralmente in ginocchio”.
“E’ il momento delle scelte – osserva l’assessore regionale alle infrastrutture Giacomo Giampedrone – e bisogna fare di tutto perché la Provincia presenti al più presto un progetto di definitiva messa in sicurezza. La priorità è intervenire sulle strade esistenti, ai progetti come la bretella Ceparana-Santo Stefano Magra penseremo dopo. Nel frattempo finanziamo i lavori per la riapertura a senso unico entro fine anno: vogliamo al più presto mettere fine al disagio delle aziende ma anche dei cittadini che devono fare i salti mortali per andare al lavoro o semplicemente per accompagnare i figli a scuola”.
“Stiamo valutando – aggiunge l’assessore regionale allo Sviluppo Economico Edoardo Rixi – di avviare per le imprese che patiscono queste sofferenze la richiesta di sospensione degli studi di settore. Aziende che si vedono ridurre i propri ricavi sino all’80% rischiano seriamente di chiudere i battenti, senza un aiuto concreto anche a livello fiscale”.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia