
Emanuele Moggia sindaco di Monterosso, a quattro anni dall'alluvione che provocò morte e distruzione, ci tiene a dirlo: "Dobbiamo parlare chiaro. Ci sono quotidiane piccole opere che possono diminuire il rischio. Ma il rischio che si può ripresentare e si ripresenterà".
Il tema dei fondi necessari per effettuare questa mitigazione del rischio allarma ulteriormente il primo cittadino di Monterosso: "Le risorse non ci sono - dice - parliamo di opere molto importanti e dispendiose che un comune non può avere. Le risorse devono essere pianificate a livello regionale e statale, opere che non siano realizzate a spot, ma che facciano parte di un'operazione completa di mitigazione a lungo termine".
Moggli parla anche del patto di stabilità: "E' una battaglia iniziata l'anno scorso. Sembra che ci siano spiragli nella legge di stabilità che potrebbe prevedere deroghe ai comuni virtuosi, vedremo".
IL COMMENTO
A “Ti ricordi?” la storia della “Zarina” e dei capolavori bocciati da un “ragazzo”
Gli antenati dello Skymetro, 300 miliardi di lire gettati al vento