
Tra i partecipanti all’incontro vi sono i sindacati, i tre commissari dell'Ilva, i rappresentanti di Confindustria, il sindaco di Genova Marco Doria con il vicesindaco Stefano Bernini, l'assessore allo sviluppo economico Emanuele Piazza e l'assessore regionale allo sviluppo economico Edoardo Rixi per la Regione Liguria.
La convocazione, fortemente voluta e richiesta dai sindacati, si è resa necessaria in seguito al rallentamento della produzione nello stabilimento di Taranto.
C’è la possibilità che ciò possa avere ripercussioni su Genova quando, al contrario, l'accordo prevedeva investimenti che ne consentissero il rilancio.
Ulteriore punto da analizzare è quello dei contratti di solidarietà, che vedono interessati, in questo momento, 750 lavoratori. Questi ultimi da gennaio, senza un intervento del governo, si ritroverebbero un reddito del 70%. Un piccolo presidio di lavoratori sta attendendo, fuori dalla prefettura, l'esito dell'incontro.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse