
La vertenza tra i sindacati delle tre sigle di categoria, Cgil Fp, Fisascat Cisl e Uiltrasporti e l'azienda si è chiusa con la revoca della procedura di mobilità aperta poco più di un mese fa nei confronti di 17 lavoratori.
Gli esuberi previsti a partire dallo scorso 1° ottobre, verranno gestiti attraverso un pensionamento per raggiungimento dell'età pensionabile e l'accompagnamento volontario alla pensione di otto lavoratori, la sospensione degli accordi sindacali del 22 dicembre 2011 e del 17 giugno 2015 per i lavoratori impiegati nel servizio della raccolta ingombranti e, infine, il reimpiego di un'unità lavorativa in un altro settore.
IL COMMENTO
Sampdoria in C, il fallimento di Manfredi. E ora piazza pulita
Fumi in porto: le emissioni stanno diminuendo