![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20151230161417-albenga_centro.jpg)
La giunta comunale ha appena approvato le procedure per accedere. "Le domande di accesso ai contributi – comunioca l’assessore Simona Vespo – devono essere presentate utilizzando gli appositi moduli, con decorrenza dal 10 gennaio 2016 e fino all’esaurimento delle risorse disponibili e dietro presentazione dell’ l’ISEE, documentazione relativa allo sfratto".
CHI POTRA' BENEFICIARNE
I destinatari saranno i cittadini colpiti da un atto di intimazione di sfratto per morosità incolpevole, cioè impossibilitati a pagare il canone per almeno una di queste ragioni: licenziamento, diminuzione del reddito, riduzione dell'orario di lavoro frutto di accordi aziendali o sindacali, cassa integrazione che limiti il reddito, mancato rinnovo di contratti a termine o atipici, chiusure o fallimenti di attività o imprese, infortunio, morte o grave malattia di un componente familiare.
I CRITERI PREFERENZIALI: la presenza all’interno del nucleo familiare di almeno un componente che sia ultrasettantenne, minore, o persona con invalidità accertata per almeno il 74% o soggetto che sia in carico ai servizi sociali o alle competenti aziende sanitarie locali per l’attuazione di un progetto assistenziale individuale.
Tutte le informazioni relative al bandosono reperibili negli Uffici dei Servizi Sociali e sul sito del comune di Albenga.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale