
A oggi nel registro delle opposizioni sono iscritti 1 milione e 440 mila cittadini; per iscriversi è necessario essere sull'elenco telefonico. Ma, secondo quanto emerge dai dati, non basta essere iscritti al registro delle opposizioni per non essere contattati: "Iscrivendoci vietiamo alle aziende di telemarketing solo di usare il nostro numero se lo hanno trovato nell'elenco. Se lo hanno avuto in un altro modo possono chiamarci comunque, a patto di avere ottenuto il nostro consenso che spesso ce lo estorcono con l'inganno" spiega Marco Pierani di AltroConsumo.
A questo proposito, Stefano Quaranta di Sinistra Italiana ha presentato un'interpellanza urgente al Ministro dello Sviluppo Economico per chiarire il pima possibile la situazione e crecare di trovare una soluzione.
IL COMMENTO
Sampdoria in C, il fallimento di Manfredi. E ora piazza pulita
Fumi in porto: le emissioni stanno diminuendo