
Ieri è arrivata la relazione svolta dai tecnici toscani, che ha confermato i dati raccolti dagli anemometri locali: il vento durante l'incendio non ha permesso alla nube di espandersi sul territorio ligure, con un'area di massima ricaduta inferiore al chilometro quadrato e con direttrice predominante sud ovest - nord est.
Arpa Toscana oggi effettuerà alcuni prelievi, sia nell'area di massima ricaduta sia come "bianco" (un campione prelevato da una matrice pulita): tutti saranno all'interno del comune di Aulla, nella frazione di Albiano.
E per ulteriore conferma, ieri mattina tecnici Arpal e personale della Asl 5 si sono recati nel comune di Bolano, al confine con la Toscana, nel punto più vicino al luogo dell’incidente, per un campionamento di ortaggi e terreno su cui da domani verranno effettuati alcuni test di laboratorio.
In figura, il territorio ligure limitrofo all’incendio; in arancione la stima dell’area di massima ricaduta.
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo