
Come ogni anno le notti di agosto saranno impreziosite dalle suggestive scie delle Perseidi, le meteore note a tutti come le stelle di San Lorenzo. Il fenomeno è dovuto all'impatto con l'atmosfera delle sottilissime polveri lasciate dei passaggi della cometa Swift-Tuttle che, bruciando, lasciano una lunga scia luminosa nel cielo.
Un aiuto quest'anno arriva dalla Luna, che si troverà nell'ultimo quarto e che tramonterà nelle prime ore della notte, lasciando così campo libero al buio. A questo si aggiungerà l'aiuto gravitazionale di Giove che occasionalmente concentra una parte delle polveri facilitando così la visione di una maggior quantità di meteore. Saranno centinaia gli eventi organizzati in tutta Italia per passare la notte in compagnia di esperti e appassionati.
IL COMMENTO
Camminare insieme per una nuova umanità
Vivere con i poveri: il mandato di Papa Francesco alla Chiesa di oggi