
Il questore ha assicurato che "il centro storico è un punto di massimo interesse" e ha garantito il massimo sforzo per venire incontro alle esigenze dei residenti. Le volanti che prestano servizio nei vicoli durante le notti del weekend sono attualmente tre-quattro. La Questura cercherà di capire quali sono i punti nevralgici su cui concentrare gli sforzi.
Rassicurazioni che arrivano dopo la polemica che ha visto protagonisti anche i comitati di un'altra zona della città vecchia, Prè: da parte loro accuse al ministro della difesa Pinotti, genovese, di non aver rispettato le promesse sull'aumento della sorveglianza in centro storic. Accuse poi respinte: "Da febbraio ci sono più uomini e più arresti, è un problema di percezione della sicurezza". Lo stesso questore Bracco aveva sposato questa tesi.
"È anche vero - aggiunge Claudio Garau, portavoce dei residenti di Sarzano - che se da un lato le forze dell'ordine devono intervenire in modo più deciso, dall'altro diventa tutto inutile se il Comune autorizza feste che vanno avanti fino all'alba, con tutti i problemi che creano. I nostri assessori non escono dai palazzi e non hanno il polso di ciò che accade". Uno scontro, quello tra residenti, commercianti e giovani della movida, che Primocanale.it ha documentato nel reportage di questa settimana.
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco