![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20161013170343-affittacamere.jpg)
"Si tratta di dati inequivocabili - scrive Werdin - che smascherano definitivamente le 4 grandi bugie della cosiddetta "sharing economy" poiché non è vero che si condivide l'esperienza con il titolare poiché la maggior parte degli annunci pubblicati su Airbnb si riferisce all'affitto di appartamenti in cui non abita nessuno; non è vero che si tratta di attività occasionali: la maggior parte degli annunci si riferisce ad appartamenti disponibili per oltre sei mesi all'anno; non è vero che si tratta di forme integrative del reddito: sono attività economiche a tutti gli effetti; non è vero che le nuove formule compensano la mancanza di offerta".
I DATI - Di seguito i dati forniti da Ugal per agosto 2016. Santa Margherita Ligure: risultavano disponibili in media su Airbnb 135 alloggi (124 riferiti ad interi appartamenti; 101 disponibili per più di sei mesi; 61 gestiti da host che mettono in vendita più di un alloggio). Rapallo: 207 alloggi in media (190 riferiti ad interi appartamenti; 142 disponibili per più di sei mesi; 103 gestiti da host). Sestri Levante: 110 alloggi in media (110 riferiti ad interi appartamenti; 99 disponibili per più di sei mesi; 65 gestiti da host).
IL COMMENTO
Il Biscione cambia pelle (e non solo)
Il mini-nucleare è possibile, ma serve coraggio politico