
Studenti e insegnanti avranno quindi la possibilità di conoscere e sperimentare direttamente le proposte didattiche della Fondazione Edoardo Garrone per tutte le fasce d’età - dai bambini delle Scuole Primarie, ai ragazzi delle Scuole Secondarie di primo e secondo grado - accomunate dall’originalità nei metodi e negli strumenti e dalle tematiche sempre in linea con le esigenze educative più attuali: sviluppo sostenibile, cittadinanza attiva, divulgazione scientifica, valorizzazione del patrimonio storico, artistico e naturale del territorio.
Scuola Leggendo Genova Scoprendo e AppenninoLAB sono i tre progetti didattici che costituiscono oggi il cuore dell’offerta formativa della Fondazione Edoardo Garrone dedicata a bambini e ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado.
Scuola Leggendo è un format didattico ludico-operativo dedicato allo sviluppo delle capacità di lettura dei bambini della prima classe della Scuola Primaria, che, a partire dal 2006, coinvolge ogni anno oltre 11.000 allievi, 500 insegnanti e 100 classi in tutta Italia, anche grazie ad una piattaforma online dedicata: www.scuolaleggendo.it.
Trasmettere la conoscenza del territorio e del patrimonio culturale, storico e artistico di Genova ai giovani abitanti della città è, invece, l’obiettivo di Genova Scoprendo, itinerario formativo all’insegna di sostenibilità e cittadinanza attiva, giunto alla sua settima edizione, ogni anno vede la partecipazione di circa 250 studenti delle Scuole Secondarie di primo grado. Il progetto si basa sui principi della peer education, a fare da guida ai ragazzi sono, infatti, gli studenti dell’Accademia Ligustica di Belle Arti.
Si rivolge, infine, ai ragazzi maggiorenni delle Scuole Secondarie di secondo grado Appennino Lab, un avventuroso percorso di formazione e orientamento alla scoperta delle risorse ambientali, economiche, sociali e culturali dell’Appennino. Attraverso momenti di lezione ed esperienze didattiche sul campo tra sport e natura. Il camp estivo di una settimana è dedicato a 25 giovani, che vedono nella conoscenza e nella valorizzazione del territorio un’opportunità per il proprio futuro accademico e professionale.
Si conferma così la vocazione della Fondazione Edoardo Garrone per la formazione delle giovani generazioni: un vero e proprio impegno sociale per fornire ai ragazzi che si apprestano a progettare il loro futuro, strumenti sempre più completi ed efficaci per interpretare la realtà, intervenire in modo strutturato e pertinente nel contesto di riferimento ed essere protagonisti del proprio domani.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore