
Per il cardinale quanto accaduto nella capitale francese è "un ulteriore segno tragico di quella che è una situazione impoverita della nostra Europa", in cui "la Chiesa continua e continuerà a credere. C'è bisogno di più religione - ha affermato - perché il fatto religioso sta crescendo in Europa e questo viene rilevato dai sociologi e dai politologi. E' un dato di fatto che nessuna politica intelligente può dimenticare ed emarginare, è un fatto sociale". Per il cardinale quindi, "c'è più bisogno di religione" perché "quanto più il volto di Dio, amore, pace e giustizia, viene annunciato ed accolto dall'Europa nel suo insieme tanto più spinte fanatiche fondamentaliste saranno indebolite ed oscurate".
IL COMMENTO
Camminare insieme per una nuova umanità
Vivere con i poveri: il mandato di Papa Francesco alla Chiesa di oggi