
La ragazza è stata promossa alla fine del percorso di applicazione del piano di offerta formativa (Pof) imposto dal Tar consistente in un corso di recupero di 6 ore e una nuova verifica in matematica, la materia in cui aveva evidenziato insufficienze. La vicenda giudiziaria si riferisce all'anno scolastico 2015-2016 ma si è conclusa in questi giorni con la pronunzia del Tar che ha preso atto dell'ammissione alla classe successiva verbalizzata dal consiglio di classe a inizio 2017 condannando il Ministero dell'Istruzione al pagamento di 2 mila euro per le spese di giudizio.
"Il Pof richiede nei casi più gravi, come quello della studentessa, l'attivazione di corsi di recupero - spiega il Tar nell'ordinanza che ha messo in discussione la bocciatura -. Il mero invito a intensificare lo studio non appare sufficiente a ritenere adempiuto quanto richiesto dal Pof".
IL COMMENTO
La pace sia con tutti voi, aiutateci a costruire ponti
Portofino, redditi alti e abitanti sempre in calo