
"Gli studi epidemiologici evidenziano come una riduzione dell'assunzione di alimenti a base animale e un recupero della tradizione alimentare possa portare a un miglioramento non solo dello stato di salute della popolazione, ma anche ambientale - spiegano gli organizzatori della Asl 3 di Genova - Il progetto scientifico formativo mira a fornire agli operatori sanitari gli strumenti necessari a orientare la popolazione verso una più corretta alimentazione senza essere sviati o confusi da integralismi ideologici".
Sotto la lente carne, pesce e latticini. "Negli ultimi 50 anni il mutamento delle scelte alimentari ha condotto a un forte incremento dell'alimentazione a base animale - spiegano i promotori del corso, che vede in regia la Dietologia della Asl 3 Genovese e tra i relatori dirigenti medici Asl, dietisti di ristorazione collettiva, i vertici di Società Scientifica Nutrizione Vegetariana e Società Vegetariana, pediatri di libera scelta, veterinari e docenti universitari -. L'industria agroalimentare e la distribuzione si sono adeguate a queste richieste del mercato aumentando la produzione e determinando,di conseguenza, inquinamento, degrado ambientale ed eccesso di apporto calorico-proteico".
Nel corso formativo saranno analizzati i tipi di diete a base vegetale. Coinvolto anche l'istituto alberghiero Bergese di Genova che mostrerà come preparare un pasto a base vegetale.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia