
Gli stranieri (34%) hanno registrato un aumento consistente ma meno marcato: +7,6%. Per quanto riguarda le presenze, il 70% è rappresentato da italiani (+5,6%) e il restante 30% da stranieri, che sono aumentati quasi nella stessa misura: +5,9%. Fra gli italiani i più numerosi si confermano i turisti lombardi (+12,8%) seguiti dai piemontesi (+13,8%) che insieme rappresentano i bacini principali di utenza per la Liguria.
Il turismo all'interno della regione si attesta al 6,6% degli arrivi e 5,8% delle presenze, in crescita. Per quanto riguarda gli stranieri, i tedeschi mantengono il primato delle presenze (25% e 17% gli arrivi) e i francesi degli arrivi (21% e 16% le presenze) in crescita entrambi. Al terzo posto gli svizzeri con 10% degli arrivi e 11% presenze, in aumento. Gli alberghi registrano il maggior numero di arrivi (+7,4%) ma altre strutture ricettive hanno registrato l'incremento più consistente, +18%. Sul fronte delle presenze il turismo alberghiero è cresciuto del 3,5%, mentre quello extralberghiero è aumentato del 12%.
Infine, Genova fa la parte del leone da gennaio a aprile, concentrando il 37,5% degli arrivi regionali con una crescita dell'8,3%. Seguono Savona (27%, con un aumento del 9,8%), Imperia (20% e +8,9%) e La Spezia (15%, +13,3%).
IL COMMENTO
Camminare insieme per una nuova umanità
Vivere con i poveri: il mandato di Papa Francesco alla Chiesa di oggi