
Le partenze, scaglionate fra le ore 4.30 e le ore 6 di domenica mattina, avverranno dalle alture del Righi, ed il percorso di circa 42 km si snoderà lungo gli storici sentieri di media montagna, per arrivare fino al paese di Caprile, frazione del Comune di Propata, adiacente al Lago del Brugneto, passando per il Monte Antola.
Un percorso impegnativo con un dislivello di circa 1950 metri, con diversi ristori previsti lungo il tracciato ed un tempo massimo di percorrenza pari a 14 ore.
Per i meno allenati ma comunque desiderosi di ripercorrere gli antichi percorsi, è prevista la MezzaRigantoca, che partirà da Avosso, frazione del Comune di Casella, riducendo così la lunghezza a circa 20 km, per arrivare sempre a Caprile.
Nata come gita sociale per i soci CAI, la Rigantoca si è trasformata nel corso degli anni in una vera e propria manifestazione podistica, in grado di attirare anche sportivi esperti amanti della corsa in montagna, senza mai perdere il suo connotato non agonistico di marcia non competitiva libera, aperta a tutti.
Info ed iscrizioni: https://caisampierdarena.com/
IL COMMENTO
Alla politica del futuro di Genova non interessa?
Il nuovo Papa continui a dare speranza