![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20170530110402-coda_tir.jpg)
Nel mirino ci sono le nuove norme europee che modificano i tempi di guida e riposo degli autisti, portando il riposo settimanale da 45 a 24 ore. "È un problema di sicurezza, parliamo di persone che guidano mezzi pesanti anche per molte ore di fila - spiega Giovanni Ciaccio, coordinatore Uiltrasporti Liguria - Noi viviamo il settore, io ho fatto il camionista per 13 anni. Non è sostenibile".
Le modifiche alla normativa proposte al Parlamento europeo riguardano anche i cosiddetti distacchi transnazionali: se un camionista lavora fuori dal proprio Paese per non più di cinque giorni, non è più obbligato a darne comunicazione, né a rispettare i minimi salariali. Atti che, secondo i sindacati, favoriscono tutti la concorrenza sleale: "Se un autista viene assunto da un'agenzia interinale ungherese, bulgara a polacca - spiega Ciaccio - la differenza di retribuzione è di circa mille euro. Ci riduciamo tutti alla fame".
Prossimi passi? "Abbiamo chiesto al Parlamento risposte certe. Se non arrivano, il trasporto si ferma per una settimana. Blocchiamo tutto. Ci dispiace - dice Ciaccio - ma i lavoratori ce lo chiedono". La nuova protesta prenderà corpo senza preavviso: "Non vogliamo fornire date in anticipo: abbiamo camionisti vessati dalle proprie aziende che impediscono loro di scioperare. Ci muoveremo all'ultimo"
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale