![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/2018011973542-Meningite_antibiotico.jpg)
La profilassi è stata attivata dalla Asl5 nella scuola di Manarola, l'asilo frequentato dal bimbo. Il protocollo è stato attivato non appena avuto l'esito dell'esame sul liquor che intorno alle 12.30 ha confermato la meningite da meningococco: per questo nel pomeriggio 37 adulti e 77 bambini sono stati interessati da questo provvedimento. Altre 48 persone sono poi state sottoposte a terapia antibiotica durante la serata. Gli specialisti della Asl5 hanno inoltre fornito tutte le informazioni richieste dalle famiglie degli alunni.
Il bambino era stato ricoverato poco dopo le 6 per una sospetta sepsi batterica. Era già in condizioni gravissime, con febbre molto alta e difficoltà respiratorie. Una volta trasferito in rianimazione, le sue condizioni erano precipitate. Adesso sono in atto tutte le procedure per la sicurezza dei cittadini.
Le meningiti possono essere virali o batteriche, più gravi. “In questo caso, però, sembra che si tratti più di una sepsi batterica, che è differente”, spiega Valerio Del Bono, dirigente del reparto della clinica Malattie Infettive dell’Ospedale San Martino. “La sepsi è un processo infettivo che determina una risposta generalizzata. Può causare anche la morte, il tasso medio va dal 20 al 30%, per cui è un problema medico molto rilevante. La meningite, invece, è un processo infettivo localizzato alle meningi che sono le membrane che rivestono il cervello e al midollo spinale. Il meningococco può determinare entrambe”. È importante e difficile capire i primi segnali, uno di questi può essere l'alterazione neurologica per individuare una sepsi.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale