![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20180209163359-3.jpg)
Sabato 17 febbraio - ore 16.00
Auditorium Eugenio Montale
Conferenza illustrativa “Miseria & Nobiltà, dalla prosa di Scarpetta-De Filippo al cinema di Totò fino all’Opera. La vita di un testo attraverso 200 anni di storia”
Relatori: Marco Tutino, Luca Rossi.
moderatore Lorenzo Costa
in collaborazione con l’Associazione Amici del Carlo Felice e del Conservatorio N.Paganini.
Domenica 18 febbraio OPEN DAY
Ore 11 - Prova d’assieme dell’opera aperta al pubblico nell’ambito della rassegna “Domenica in Musica”
Ore 12 - Foyer del Teatro - Spaghettata offerta alla cittadinanza con Pastificio Moccagatta e Conserve della Nonna – sponsor dell’ iniziativa
Ore 14 - Visite guidate agli allestimenti
Ore 15 - Prove luci dell’opera – aperte al pubblico
Ore 20 - Cinema Teatro Sivori – Salita Santa Caterina
Proiezione Film “Miseria e Nobiltà” – Pellicola distribuita da Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale Roma
Ingresso libero.
Lunedì 19 febbraio - ore 17.30
Sala Paganini
UN POMERIGGIO ALL’OPERA in collaborazione con Feltrinelli
incontro con i protagonisti dell’opera a cura di Massimo Pastorelli.
Martedì 20 febbraio - ore 17.30
Sala Paganini: nell’ambito della rassegna “Libri all’opera”
Presentazione del libro Il mestiere dell’aria che vibra, autore Marco Tutino, edizione Ponte alle Grazie – presenta l’autore, modera Maurizio Roi.
Mercoledì 21 febbraio – ore 20.30
Prova generale aperta agli studenti degli Istituti scolastici Genovesi ed agli allievi del Conservatorio di Musica di Genova
Giovedì 22 febbraio - ore 15.00
Municipio Media Valbisagno nell’ambito della rassegna “Genovesi all’opera” – incontro divulgativo sull’opera ai cittadini della Circoscrizione – moderatore Massimo Pastorelli.
Sabato 24 febbraio - ore 11.30
Conservatorio di Musica N. Paganini: Marco Tutino incontra gli studenti e i docenti, a cura di Carlo Galante e Luigi Giachino, docenti di composizione del Conservatorio.
Teatro & Cinema
Un abbinamento spettacolare che prevede l’emissione di un carnet per assistere a una recita di Miseria e nobiltà e tre ingressi al cinema del Circuito Cinema Genova.
In vendita presso la biglietteria del Teatro Carlo Felice.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili, ad eccezione della prova d’assieme di domenica 18, che prevede un biglietto di € 8, ridotto under 26 € 6.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale