
"Vorrei ricordare che il potenziale abbattimento della rampa, incluso nei lavori del Nodo, è stato ereditato dalla precedente amministrazione e in una fase contrattuale già avviata e definita - si giustifica il vice sindaco e assessore alla mobilità, Stefano Balleari - Venendo incontro a specifiche richieste della cittadinanza, abbiamo deciso di avviare un test sperimentale che come tutti i test è passibile di essere modificato. Il fine è capire quale sarà l’effetto che la chiusura definitiva della rampa avrà sulla mobilità della zona e le ricadute sul traffico cittadino".
La decisione di andare avanti è stata presa al termine della riunione tra vicesindaco Balleari, tecnici dell’Ufficio mobilità del Comune, polizia locale, rappresentanti di Anas e Società Autostrade. Il test per la nuova viabilità verrà monitorato ora per ora al fine di evitare disagi agli automobilisti e alla città.
La prova d'esordio, però, è stata da bocciatura secca. Traffico in tilt per buona parte della mattinata da via Cantore alla rotatoria di Dinegro e uscita autostradale paralizzata. Cosa è successo? La nuova immissione agevolata per chi sale dal Terminal Traghetti (con la segnaletica tracciata nella notte a Sopraelevata completamente chiusa) ha costretto a chiudere una corsia all'inizio della 'Aldo Moro', generando un collo di bottiglia per chi proveniva dalla A7, con conseguente blocco del casello di Genova Ovest.
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo