
Fasolo e l'allora presidente Boccalatte erano stati arrestati nel 2011 con diverse accuse, tra questi corruzione in atti giudiziari e per il solo Fasolo anche millantato credito. L'indagine condotta dalla procura di Torino aveva creato un terremoto giudiziario a Imperia e nel mirino della magistratura finirono anche alcuni cancellieri e avvocati.
I processi penali a carico di Fasolo si sono chiusi e le condanne sono diventate definitive. L'ex autista, che davanti ai giudici contabili non si è costituto, è stato condannato in rito abbreviato sia per la corruzione in atti giudiziari, che per il millantato credito. Complessivamente deve ancora scontare una pena di 4 anni e 2 mesi.
Per la procura contabile il danno d'immagine arrecato all' amministrazione è stato ampliamente accertato e provato, e per questo chiede 60 mila euro. I giudici chiedono anche un risarcimento di mille euro di danno patrimoniale per astensionismo: per una decina di giornate di lavoro in cui ha dichiarato di essere in servizio senza esserci.
IL COMMENTO
Genova, brutta campagna elettorale se prevale la categoria del "peggio"
Ti ricordi? A rapire Sossi furono i fondatori delle Brigate rosse