
Poco distante ci sono ancor due mezzi pesanti: un camion rosso, la cui motrice è rimasta miracolosamente intatta, neppur una vena sul parabrezza e, accanto, invece, i testi schiacciati di una betoniera. Un po’ più in là c’è il pilone centrale, alto ormi solo una manciata di metri, decapitato nel crollo del ponte.
E poi, soprattutto loro, le case fantasma di via Porro, immutate da quel giorno, finestre chiuse, chi ha avuto il tempo di farlo, qualche panno ancora steso. Il tempo si è come fermato, qui, e a guardarle con il senno del dopo/tragedia sembra incredibile che fossero, alcune, così vicine al ponte, tanto da toccarlo.
Gli sfollati di via Porro intanto attendono che il Comune dice loro quando, quanto e in quanti potranno andare a prender le loro cose a casa “non voglio lasciarci neppure un bicchiere” dice una signora che da 68 anni viveva in via Porro.
“Aspettiamo che riapra via Perlasca - chiede il presidente del centro integrato di via di Certosa, Enzo Greco, perché sopra non c’è più ponte ma è sotto sequestro. Migliorerebbe la circolazione”.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse