
“Ci hanno promesso che entro i primi di aprile i lavori saranno finalmente ultimati, in anticipo rispetto alle previsioni”, spiega Riccardo Grossi presidente del Civ di Sestri. “Del resto ci sembrava più che legittimo chiedere un’accelerazione sui tempi dopo un ritardo di otto mesi”.
I lavori dovevano terminare, infatti, a giugno 2018. A causa di un problema con le sotto utenze come le linee telefoniche, i tempi si sono dilatati danneggiando anche la stessa ditta che si sta occupando di questo cantiere. Poi, un periodo di respiro: il ponte è stato riaperto per le feste natalizie al transito delle macchine per dare una boccata d’ossigeno ai commercianti.
Adesso l’obbiettivo per tutti è di far passare questo periodo il più rapidamente possibile e nel migliore dei modi. “Tra l’altro ci hanno chiesto alcuni residenti disabili di rendere il passaggio su via Giotto più accessibile con una rampa per salire sul marciapiede”, chiede Grossi.
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco