
Secondo gli investigatori, Fogliani e il suo entourage avrebbero presentato bilanci artefatti per mostrare una situazione migliore di quella che in realtà non era in modo da ottenere investimenti privati e finanziamenti pubblici, ma anche di evitare il fallimento. Ma il bilancio, prima di essere approvato dall'assemblea dei soci deve essere visionato e vagliato dall'organo di controllo, collegio sindacale o revisori contabili.
E' possibile che nessuno si sia accorto della reale situazione in cui versava la società a partire dal 2013 si chiedono gli inquirenti. Intanto sabato mattina il giudice per le indagini preliminari Claudio Siclari interrogherà tutti e sei gli indagati. Secondo il gip, oltre al pericolo di inquinamento delle prove, ci sarebbe anche il pericolo di fuga. Dalle indagini è infatti emerso che Fogliani aveva trasferito in Brasile circa 8 milioni di euro sottratti alle società.
IL COMMENTO
Camminare insieme per una nuova umanità
Vivere con i poveri: il mandato di Papa Francesco alla Chiesa di oggi